Le ricerche più frequenti
Scopriamo una delle testimonianze più affascinanti del passato industriale valtellinese con le visite guidate
Thomas Anselmi
Torna ad essere protagonista una delle più affascinanti testimonianze del passato industriale valtellinese: la Centrale di Fraele. Un’opera che non è solo ingegneria e architettura, ma un vero e proprio simbolo del legame tra uomo e natura, tra risorse e innovazione.
La centrale sarà nuovamente visitabile grazie a un ricco calendario di aperture, tra appuntamenti fissi estivi e due date speciali in primavera, in occasione del 25 aprile e del 2 giugno.
Le visite guidate rientrano nel progetto internazionale “Water Routes Po Valley ERIH”, dedicato ai percorsi dell’acqua e al patrimonio industriale europeo. Un’opportunità imperdibile per riscoprire i luoghi dove un tempo scorreva l’energia che ha illuminato la valle e per comprendere da vicino il funzionamento e l’evoluzione di un impianto idroelettrico storico, ancora oggi affascinante e attuale.
📍 In collaborazione con Fondazione AEM - Gruppo A2A, ogni visita è pensata per offrire un’esperienza immersiva, che unisce storia, tecnologia e paesaggio.
🗓 Appuntamenti speciali:
☀️ Luglio – Tutti i giovedì:
🌄 Agosto – Tutti i martedì e giovedì:
• 5, 7, 12, 14, 19, 21, 26, 28 agosto – ore 16:30
Se arrivi in auto, ti consigliamo di parcheggiare presso i parcheggi del Polifunzionale di Rasin. Da lì, prosegui a piedi costeggiando il retro della struttura fino a raggiungere la via Lungo Viola. Dopo pochi passi troverai l’ingresso della Centrale di Fraele proprio davanti a te.
🔍 Vedi la località sulla mappa >
Una visita che ti lascerà a bocca aperta e ti farà scoprire come la forza dell’acqua ha cambiato il volto della nostra valle.
Ti interessa avere maggiori informazioni?