valdidentroturismo

Cosa stai cercando in Valdidentro?

Le ricerche più frequenti

  1. Cancano
  2. Escursioni estive
  3. Hotel
  4. Ristoranti

La via imperiale d'Alemagna


Sulla storica via imperiale di Alemagna, tra Valdidentro e Baviera, sorgeva, a 1930 metri, una fortezza del 1391 con muraglia interrotta in corrispondenza di un valico. Oggi, restano solo le Torri di Fraele, uniche in provincia, testimoniando la struttura difensiva. Le torri a pianta quadrangolare, con muri spessi e senza porte di accesso a livello del suolo, presentano un ingresso in alto per la sicurezza dei custodi, dando al passo il nome "delle Scale".

 L’antica Via Imperiale d’Alemagna rappresentava un tempo, assieme alla Via Maestra dell’Ombraglio, l’unica via che metteva in comunicazione l’Alta Valtellina e i paesi d’oltralpe. Era una semplice mulattiera alpina che si inerpicava per la Valle di Fraele e raggiungeva la Val Monastero, in territorio svizzero, oltrepassando la Val Mora.

Definita anche come “strada del vino e del sale” era vitale per i comuni di Bormio, Valdidentro, Valfurva, Valdisotto e Livigno. Nonostante le sfide dei trasporti di un'epoca passata, questi comuni ottennero privilegi e franchigie dai sovrani e feudatari.

Due principali vie, "strade regali", connettevano Bormio al Tirolo: la via di Fraele e quella dell'Umbrail. La prima era sicura in inverno, la seconda più rapida e preferita dai viaggiatori a cavallo.

Le merci più commerciate erano proprio quelle del vino e del sale. Il vino era acquistato in Valtellina per poi essere rivenduto nelle regioni transalpine con un notevole guadagno. Il sale invece veniva acquistato dal Tirolo, nelle saline che si trovavano vicino alla città di Hall, non lontano da Innsbruck e venduto in terra lombarda.

Sia il vino che il sale venivano trasportati da animali da soma, normalmente da una decina di quadrupedi, ed erano caricate con due barili ai lati del basto e un terzo barile più piccolo sopra il dorso. Una “soma”, che era l’unità di misura per ogni genere di merce trasportata da un animale, era di circa 126 litri di vino. In inverno, invece, le slitte trainate da cavalli venivano usate per affrontare le difficoltà della neve e del ghiaccio. Gli operai chiamati "rotteri" lavoravano per mantenere le strade libere da neve e ghiaccio.

Il viaggio fino a Hala per il sale durava dai quindici ai diciotto giorni, passando per Umbrail o Fraele, Santa Maria in val Monastero, Taufers, il Passo di Resia, Nauders, Landeck, Innsbruck e infine Hala. Si trattava di un viaggio davvero avventuroso e non scevro di pericoli: la strada di Fraele, infatti, non era percorsa soltanto da commercianti ma, come risulta da documentazione, anche da pellegrini che si recavano a Roma. Purtroppo chiuque transitasse su tale strada dovevano mettere in conto che avrebbe potuto incappare in briganti o soldatesche poco inclini al rispetto delle persone e delle merci.

Ti interessa avere maggiori informazioni?

Contatta Valdidentro Tourism

Form

Inviaci una richiesta

Compila il form
Form

Inviaci una mail

info.valdidentro@bormio.eu
Form

Scrivici su WhatsApp

+39 0342 985331

Eventi e news

Eventi Primavera 2025

Note magiche in Valdidentro

Primavera 2025. Musica, teatro e narrazione si fondono in un viaggio culturale tra satira, poesia e grandi classici.

Comunicati stampa

Colori, allegria e divertimento: un Carnevaldidentro da incorniciare

Enorme successo di partecipazione per la pazzesca festa in collaborazione con le Gioventù

Eventi 20 marzo 2025

Pomeriggio a Hogwarts

Giochi da tavolo a tema Harry Potter per bambine e bambini a partire dai 9 anni

Eventi 22 marzo 2025

Visita guidata alla Centrale di Fraele

Apertura straordinaria in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua

Eventi 26 marzo 2025

Gruppo di lettura

Sta nascendo un gruppo di lettura per condividere la tua passione per i libri con altri lettori

Eventi 29 marzo 2025

Valdidentro - Back to the '90s!

Una serata speciale per rivivere i magici anni ‘90 con musica a tema, pizzoccheri e solidarietà!

Eventi Dal 03 aprile al 29 maggio 2025

Giornate di avvicinamento all'arrampicata

Scopri il mondo dell'arrampicata! Attività dedicata ai bambini dai 7 ai 9 anni

Eventi 06 aprile 2025

Show teatrale: 'Ultrà sul sofà'

I Carcent di Livigno tornano sul palco di Rasin con la loro ultima spassosa commedia in due atti

Eventi 13 aprile 2025

Toponomastica

Primo appuntamento della rassegna culturale "Note magiche in Valdidentro": uno spettacolo surreale che mescola teatro-canzone, satira e poesia

Eventi 09 maggio 2025

'No Other Land': la proiezione del documentario premio Oscar

Il documentario vincitore dell'Oscar 2025 arriva a Valdidentro per una serata in collaborazione con Assopace Palestina

Resta aggiornato con Valdidentro Tourism

Restiamo in contatto. Iscriviti ai nostri canali per non perderti le novità e gli aggiornamenti di Valdidentro!

Iscriviti al canale WhatsApp Iscriviti al canale Telegram