Escursioni in Val Lia

Ai piedi della regina Cima Piazzi

Scopri
img_header
valdidentroturismo

Cosa stai cercando in Valdidentro?

Le ricerche più frequenti

  1. Cancano
  2. Escursioni estive
  3. Hotel
  4. Ristoranti

Immersa in suggestivi boschi rigogliosi, la Val Lia è protetta dall'imponente ghiacciaio della Cima Piazzi, inconfondibile simbolo della Valdidentro.


Affina ricerca
Percorsi Trekking&Bike

Val Lia e Alpe Boron


Dalla Chiesa di Presedont in Valdidentro si prende la strada che costeggia, a destra, la Chiesetta, inoltrandosi nel bosco lungo il sentiero N286. Dopo un breve tratto tortuoso con pendenze variabili, si incontra un bivio che, a sinistra, porta verso i Ciuk.

 

Il percorso prosegue invece verso destra e percorre la Val Lia, costeggiando alcune baite tipiche e regalando piu' volte scorci spettacolari sulla Cima Piazzi e sul suo ghiacciaio, sino a raggiungere l'Agriturismo Alpe Boron, ottimo punto di ristoro.

 

L'escursione, benché relativamente impegnativa, è adatta a tutta la famiglia.

 

N.B. Durante il periodo estivo la strada d'accesso alla Val Lia è soggetta a limitazioni al transito veicolare e al pagamento di un ticket giornaliero. Nei mesi di luglio e agosto non è possibile raggiungere in auto il parcheggio di Prescedont, ma è possibile acquistare il ticket valido per i parcheggi precedenti (con posti limitati). Per info e dettagli clicca qui.

Info i
  • Lunghezza: 2 Km 727 m
  • Tempo: 1 h (bike: 30')
  • Dislivello: 308 m
Scopri su Valtellina Outdoor www
Percorsi Trekking&Bike

Val Cardonè e Bivacco Ferrario


Il bivacco Ferrario costruito nel 1956 come base d'appoggio per l'ascesa alla cima Piazzi. Fu poi rinnovato e sostituito con un manufatto più moderno, nel 1988. Nella stessa zona, poco più a monte, si trova anche il Bivacco Cantoni, ugualmente attrezzato e confortevole e ottimo punto di partenza per la scalata della Piazzi.

 

 

Dalla Chiesetta di Presedont in Valdidentro si cammina verso ovest, e si imbocca il sentiero N288. Al di là di un ponticello, il tracciato sale ripido nel fitto bosco fino alla Baita Belvedere, situata in un angolo appartato della montagna. Il tratturo si restringe e si addentra nella Val Cardone', toccando una prima baita dove, trasformandosi in una sorta di larga mulattiera, prosegue verso le Baite di Cardonè. Un ponte permette di attraversare il corso d'acqua e il sentiero prende quota sino al sommo della costiera dei Corni di Verva. A destra si puo' salire al Colle delle Pecore. Si prende invece a sinistra e, attraversata una zona di sfasciumi di roccia, ci si trova in un primo pianoro dove, al cospetto delle piu' basse lingue della Vedretta dei Piazzi, sorge la costruzione del Bivacco Ferrario.

 

N.B. Durante il periodo estivo la strada d'accesso alla Val Lia è soggetta a limitazioni al transito veicolare e al pagamento di un ticket giornaliero. Nei mesi di luglio e agosto non è possibile raggiungere in auto il parcheggio di Prescedont, ma è possibile acquistare il ticket valido per i parcheggi precedenti (con posti limitati).

Info i
  • Lunghezza: 5 Km
  • Tempo: 2 h 26 m
  • Dislivello: 603 m
Scopri su Valtellina Outdoor www
Percorsi Trekking&Bike

Giro Felice


Il percorso, che collega Isolaccia alla Valle Bocciana attraverso la Val Lia, prende il nome da Felice Rocca, che per primo ha intuito la possibilità di segnare e risalire questo itinerario. Il percorso e' adatto sia per trekking per che MTB

 

 

Partendo dall'arrivo della cabinovia al Pian della Mota, si sale lungo un tratto di pista per poi imboccare subito il sentiero sulla destra (N284.1) che attraversa il bosco e la risalita dello skilift Palancana; rientrando nel bosco con alcuni tornanti, il tracciato prosegue lungo il percorso dell'Alta Valtellina Bike Marathon. Tenendo la destra, si raggiunge e si attraversa il Ponte Felice, dirigendosi verso i pascoli dell'Alpe Pone attraverso incantevoli boschi di cembro, con scorci panoramici sulla Decauville. Da qui si prosegue giungendo in localita' Ciuk, con vista sulla Cima Piazzi, collegandosi poi con la strada della Val Lia. Seguendo le indicazioni si scende verso la Chiesetta di Prescedont, per poi proseguire su strada asfaltata. Superate le Baite di Pezzel, dopo un breve tratto, all'altezza di una piccola casupola in legno, si imbocca il sentiero N286 sulla sinistra (un cartello indica la direzione) che si addentra nel bosco, conducendo direttamente al Centro Sportivo di Isolaccia.

Info i
  • Lunghezza: 9 km 500 m
  • Tempo: 3 h
  • Dislivello: 776 m
Scopri su Valtellina Outdoor www

Eventi e news

Info e comunicazioni

Tesseramento 2025

È aperto il tesseramento alla Pro Loco di Valdidentro per l’anno 2025

Info e comunicazioni

Attività invernali 2024/2025

Scopri tutte le attività proposte a Valdidentro durante la stagione invernale, con i relativi aggiornamenti

Info e comunicazioni

Snowpark e pattinaggio sul ghiaccio

Divertimento assicurato per grandi e piccoli sulla neve e sul ghiaccio!

Info e comunicazioni

Trasporto del sabato sera

Ogni sabato sera è attivo il servizio di trasporto persone

Info e comunicazioni

Apertura palestra di arrampicata

La palestra Valdidentro Vertical è di nuovo operativa con l'apertura al pubblico!

Info e comunicazioni

Attività invernali CAI Valdidentro

Un ricco programma di iniziative in montagna per vivere il territorio in veste invernale

Eventi 25 gennaio 2025

Trofeo Giovani Memorie

La Gioventù Isolaccia vi invita all'evento sportivo e di intrattenimento in memoria dei giovani

Eventi 27 gennaio 2025

Non c'è futuro senza memoria

Proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe", per ricordare ciò che non deve essere dimenticato

Eventi 01 e 02 febbraio 2025

Campionati Italiani biathlon aria compressa

Memorial Eugenio Martinelli - Trofeo Cimetti

Eventi 8 febbraio 2025

An se badénta cói sc’chi

Staffetta divertente sugli sci di fondo vestiti in abbigliamento 'de un'òlta'

Resta aggiornato con Valdidentro Tourism

Restiamo in contatto. Iscriviti ai nostri canali per non perderti le novità e gli aggiornamenti di Valdidentro!

Iscriviti al canale WhatsApp Iscriviti al canale Telegram